Collezione italiana: Liguria
A Genova, seppure con uno sviluppo ed una diffusione più tardivi rispetto ad altre aree italiane la consuetudine del presepio va riconnessa, come altrove, alla presenza dei Gesuiti e, soprattutto, di alcune Confraternite.
L’intaglio del legno era cosa comune nell’antica Repubblica Marinara, e quegli stessi abili intagliatori applicarono la loro arte anche nella realizzazione delle casse o casacce dei Disciplinanti, destinate alla rappresentazione della Passione di Cristo e animate da grandi statue lignee.
È proprio da quelle botteghe che, a partire dal Seicento, iniziò anche la produzione di figure da presepio.